Approvato il bilancio dell’Ordine: confermato l’impegno su formazione, relazioni istituzionali e nuova sede

Nella seduta dell’assemblea degli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari del 9 luglio, è stato approvato il bilancio 2024.

Data:
10 Luglio 2025

L’assemblea degli iscritti, convocata nella sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, nel pomeriggio di martedì 9 luglio 2025, ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo relativo all’anno 2024.

I dati economici sono stati presentati dalla vicepresidente, ing. Antonella Di Giuro, che ha illustrato un quadro complessivo composto da entrate pari a 800 mila euro e un passivo di circa 42 mila euro.

Il segretario, ing. Gianluca Giagni, ha invece relazionato sull’andamento dell’Albo, che registra oggi 7.981 iscritti, posizionando l’Ordine di Bari come quarto in Italia per numero di professionisti attivi.

All’assemblea sono intervenuti anche il vicepresidente ing. Maurizio Montalto e i consiglieri ing. Beppe Bruno, ing. Leo Pisani e ing. Beppe Rotondo.

La relazione del presidente Contesi

Nel corso dei lavori, il presidente ing. Carlo Contesi ha tenuto una relazione programmatica, nella quale ha ripercorso le principali azioni svolte dal Consiglio e tracciato le linee guida per la conclusione del mandato.

«Questa consiliatura ha il merito di aver riattivato la Fondazione dell’Ordine – ha dichiarato – e di aver fissato un chiaro programma di fine mandato. Vogliamo insistere sulla formazione e ci stiamo già muovendo: sono partiti i corsi di antincendio e a settembre prenderà il via il corso abilitante da 120 ore in collaborazione con i Vigili del Fuoco».

Tra le attività in fase di realizzazione, il presidente ha ricordato i corsi organizzati con la Fondazione, rivolti alla presentazione pratica delle pratiche edilizie, dalla documentazione tecnica alla redazione della relazione finale.

È stato inoltre annunciato un evento di approfondimento sulla ZES Unica, in programma per il prossimo 26 settembre, e l’avvio di nuove iniziative dedicate alla rigenerazione urbana – con la partecipazione del consigliere regionale delegato all’Urbanistica, Stefano Lacatena – nonché un corso specialistico sulle figure professionali legate alla sostenibilità.

Rafforzare le relazioni istituzionali

Nel suo intervento, il presidente ha anche ribadito l’impegno dell’Ordine nel consolidare il dialogo con le istituzioni locali, in particolare con il Comune di Bari, alla luce dei recenti episodi di crolli e sgomberi che hanno interessato il territorio.

«Abbiamo accolto e promosso l’iniziativa di Inarsind per la costituzione di un tavolo tecnico sulla mappatura degli edifici a rischio, consapevoli della responsabilità che l’Ordine deve esercitare nel contribuire alla sicurezza urbana».

Convenzioni, eventi e prospettive future

Tra gli obiettivi più immediati, è stato annunciato l’avvio di convenzioni con aziende di software tecnico, finalizzate a offrire agevolazioni economiche per iscritte e iscritti. È stata inoltre confermata la presenza dell’Ordine al SAIE, all’interno di uno spazio espositivo che sarà valorizzato attraverso contenuti e iniziative di valore.

In chiusura, l’ing. Contesi ha annunciato che, a partire da febbraio 2026, l’Ordine dovrà lasciare l’attuale sede. In questa prospettiva, è stata avviata una ricerca attiva per una nuova sede adeguata a ospitare la “Casa degli Ingegneri”, proposta e sostenuta dalla Fondazione dell’Ordine.