Professionisti, imprese ed enti a confronto su digitalizzazione e rilievo nel costruito. Il consigliere Rotondo: “Un’occasione per osservare da vicino la trasformazione in atto”
In occasione del SAIE 2025, in Fiera del Levante, si terrà uno degli appuntamenti più attesi sul fronte della digitalizzazione dei processi edilizi. E’ fissato per giovedì 23 ottobre 2025, dalle 14:30 alle 16:30, il seminario dal titolo “Il valore del processo Scan to BIM nell’ambiente costruito”.
Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari in collaborazione con IBIMI buildingSMART Italia, l’incontro è riconosciuto con 2 CFP per gli ingegneri partecipanti e rappresenta un’occasione rara per assistere a una sessione di lavoro aperta del Gruppo di Lavoro “Scan to BIM”, promosso da IBIMI.
Un approccio openBIM per una filiera più efficiente
Il programma prevede l’apertura dei lavori a cura di Lorenzo Nissim, presidente di IBIMI buildingSMART Italia, cui seguiranno gli interventi istituzionali di Giuseppe Rotondo, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Bari, e di Marco Vignali, consigliere del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati.
Spazio poi al focus tecnico, affidato all’ing. Riccardo Tavolare, responsabile del Laboratorio di Modellazione Architettonica e Urbana del Politecnico di Bari e coordinatore del gruppo di lavoro, che illustrerà come l’integrazione tra rilievo digitale, modellazione della nuvola di punti e gestione informativa rappresenti oggi una leva strategica per manutenzione, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente.
In chiusura, un forum tematico aperto a casi d’uso, criticità operative e buone pratiche.
La dichiarazione del consigliere Giuseppe Rotondo: «L’adozione del BIM sta trasformando in profondità il lavoro tecnico e professionale. Con questo evento vogliamo offrire una doppia opportunità: formativa, ma anche esperienziale. Assistere da vicino a una sessione di lavoro del gruppo Scan to BIM significa comprendere nel concreto come sta cambiando il modo di leggere, analizzare e gestire l’ambiente costruito».
Come partecipare
La partecipazione è gratuita con registrazione obbligatoria attraverso il portale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari. Il convegno è patrocinato anche dal Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati e rientra nel più ampio impegno dell’Ordine per promuovere la trasformazione digitale della professione, in sinergia con associazioni di riferimento, enti di formazione e il mondo accademico.