Il Congresso Nazionale degli Ingegneri, svoltosi ad Ancona dal 14 al 16 ottobre, intitolato “Visioni”, ha rappresentato anche quest’anno uno dei momenti più significativi di incontro, formazione e confronto per la categoria.

Un appuntamento che ha riunito centinaia di professionisti da tutta Italia per discutere di innovazione, sostenibilità, transizione digitale e responsabilità sociale, temi centrali per il futuro dell’ingegneria e per il ruolo che gli ingegneri sono chiamati a svolgere nella società contemporanea.
La partecipazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari ha confermato la volontà di contribuire attivamente al dibattito nazionale, portando esperienze, idee e proposte maturate sul territorio pugliese.
L’intervento del presidente Carlo Contesi

A margine dei lavori, il presidente ing. Carlo Contesi ha sottolineato l’importanza del momento di confronto e la necessità di una visione condivisa per la crescita della professione:
«Essere qui vuol dire scrivere insieme una visione comune per l’ingegneria italiana di domani. “Visioni” è la capacità di costruire ciò che i sognatori immaginano: una parola potentissima, che impone alla nostra categoria di avere il passo svelto e di costruire ponti solidi tra ciò che è e ciò che potrà essere».
Un luogo di dialogo e crescita
Il Congresso di Ancona ha offerto non solo approfondimenti tecnici e formativi, ma anche un prezioso spazio di dialogo tra Ordini territoriali, Consiglio Nazionale, e istituzioni.
L’obiettivo comune è rafforzare il ruolo dell’ingegnere come protagonista del cambiamento, capace di coniugare competenza tecnica, visione strategica e responsabilità verso la collettività.